05/02/2021
Nel segno di Draghi
di Roberto Arditti
L’Italia è a un bivio. Le uniche due direzioni possibili sono scolpite nelle parole del Capo dello Stato: “subito un nuovo esecutivo o elezioni immediate”.
La prima soluzione, quella di un “governo dei migliori” guidato da Mario Draghi, è la strada indicata da Mattarella e caldeggiata da tutti i partiti di stampo europeista: Partito Democratico, Forza Italia e il fronte liberal rappresentato da Italia Viva, Azione e Più Europa.
Il secondo scenario non è mai stato realmente contemplato dal Quirinale e quasi nessuna forza politica sembra essere convinta che le elezioni possano essere un’opzione realmente praticabile.
Leggi tutto27/01/2021
Gli italiani bocciano il governo sul Recovery Plan
di Roberto Arditti
Lo abbiamo sentito ripetere in tutte le salse, un mantra inserito in ogni discorso: il 2021 deve essere l’anno della rinascita capace di suggellare la ripartenza dell’Italia.
Tuttavia, questo auspicio rischia di rimanere solamente un proclama.
Il mese di gennaio non ha infatti regalato al nostro Paese particolari segnali di ottimismo. Prima l’inasprimento delle restrizioni che ha tinto di arancione e rosso quasi tutta la Penisola e poi la notizia dei tagli nelle forniture dei vaccini hanno deluso le aspettative di chi immaginava un ritorno alla normalità in tempi rapidi. A questi due fatti non proprio incoraggianti, si è aggiunta la crisi politica che ha ulteriormente amplificato le incertezze dei cittadini.
20/01/2021
Conte? È più forte in cabina elettorale che in Parlamento
di Roberto Arditti
Ci sono i numeri della fiducia in Parlamento e ci sono i numeri del consenso fuori dai sacri palazzi.
Sono numeri tutti importanti ma dal sapore diverso, anche se, alla fine, gli uni e gli altri si legano indissolubilmente.
Ecco perché occorre guardarli tutti questi numeri, perché solo così facendo si coglie il senso di quanto sta accadendo e, soprattutto, di quale sembra essere la strategia del Presidente del Consiglio.
13/01/2021
Chi sta con Renzi in Italia? Una minoranza, ma non proprio esigua. Ecco i numeri di SWG.
di Roberto Arditti
“Non consentiremo a nessuno di avere i pieni poteri”, Matteo Renzi stacca ufficialmente la spina al governo Conte bis.
Nella conferenza stampa convocata per annunciare le dimissioni delle ministre Bellanova e Bonetti e del sottosegretario Scalfarotto, il leader di Italia Viva lancia una sequela di bordate al Presidente del Consiglio. “La democrazia non è un reality show…c’è stato un utilizzo ridondante delle dirette a reti unificate” afferma il senatore fiorentino.
Leggi tutto11/12/2020
L'illusione ottica della Patrimoniale
di Roberto Arditti
“Voi introdurrete la patrimoniale” attacca Berlusconi. "Non aumenteremo le imposte, per diminuire il cuneo fiscale" si difende Prodi.
Era il lontano 2006, politicamente parlando un’era geologica fa, e il fondatore di Forza Italia e quello dell’Ulivo si sfidavano in un duello all’americana in vista delle imminenti elezioni politiche. All’epoca, uno spettro si aggirava negli studi televisivi della Rai solleticando i desideri malcelati di alcuni e infiammando le paure inconfessabili di altri. Un fantasma di nome patrimoniale che da decenni tiene il nostro Paese prigioniero di un dibattito fondato più sui sentimenti che sulla ragione.
Leggi tutto24/11/2020
Attenzione, signori del governo: un italiano su tre non vuole fare il vaccino
di Roberto Arditti
“L’obbligo è una scelta molto forte, sono per la facoltatività”, così Giuseppe Conte ospite di Lilli Gruber su La7 allontana l’ipotesi di un’imposizione della vaccinazione anti-Covid per tutti i cittadini. Parole che gettano acqua sul fuoco delle polemiche, sempre più roventi specialmente dopo le dichiarazioni di scetticismo del professor Crisanti.
Ma le affermazioni del Premier non bastano a occultare lo scontro in corso nel governo e nella comunità scientifica.
Leggi tutto17/11/2020
Milano straccia Roma e Napoli (nonostante tutto)
di Roberto Arditti
“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un'altra”. (Italo Calvino, Le città invisibili)
Il silenzio che si impossessa delle strade e delle piazze allo scoccare del coprifuoco, i centri storici deserti, le serrande abbassate e i trasporti pubblici in affanno: il virus ha trafitto il cuore delle grandi città.
Leggi tutto06/11/2020
Un Papa due Chiese
di Roberto Arditti
Anno dopo anno, cardinale dopo cardinale, Papa Francesco plasma la Chiesa Cattolica secondo la sua visione, cercando così di renderla più adatta ai tempi repentini e “globali” in cui viviamo. Nel farlo però compie scelte spesso dirompenti, come nel caso delle recenti parole sulle coppie omosessuali. Parole che scavano un fossato sempre più profondo all’interno del mondo cattolico, poiché il sì del Papa a una legge sulle unioni civili (“convivencia civil” nell’originale spagnolo) fa emergere plasticamente lo squarcio che lo divide.
Leggi tutto30/10/2020
La Seconda Ondata investe il Governo
di Roberto Arditti
Il 21 luglio scorso, al termine di un negoziato estenuante proseguito per quattro giorni e quattro notti, Giuseppe Conte vince la partita della vita. L’Italia si aggiudica la fetta più grande delle risorse europee: ben il 28 percento dei 750 miliardi previsti dal Recovery Fund.
“Il governo è forte: la verità è che l'approvazione di questo piano rafforza l'azione dell’esecutivo” annuncia trionfalmente il premier.
Leggi tutto
23/10/2020
La rabbia è tra noi
di Roberto Arditti
Le sorti di bar e ristoranti appese a Dpcm e ordinanze regionali. Palestre, piscine e parrucchieri che brancolano nel buio in attesa di conoscere il proprio destino. Cinema e teatri che sperano di scongiurare il rischio chiusura. E perfino la Serie A (per ammissione dello stesso Ministro Spadafora) che non sa se potrà arrivare fino in fondo.
Nell’Italia del virus che ritorna tutto è un gigantesco punto interrogativo.
Leggi tutto16/10/2020
Gli italiani scelgono Biden (ma quattro anni fa fu lo stesso e sappiamo com'è andata)
di Roberto Arditti
Era luglio del 2016 quando SWG chiese agli italiani di mettersi nei panni degli elettori statunitensi e di scegliere il prossimo inquilino della Casa Bianca. All’epoca, il nostro Paese non sembrava nutrire alcun tipo di dubbio: il 53% dei cittadini si schierava con Hillary Clinton e soltanto il 13% con Donald Trump. Un esito ben diverso rispetto a quello consegnatoci dalle urne a stelle e strisce.
Leggi tutto05/10/2020
Chi l'avrebbe mai detto! I ragazzi hanno votato NO al referendum
di Roberto Arditti
La disoccupazione giovanile che sfonda il muro del 32%, il fardello del debito pubblico che dopo la pandemia sarà ancora più pesante, le scuole e le università martoriate dal virus.
A rigor di logica le ragazze e i ragazzi italiani dovrebbero avere il dente avvelenato. Dovrebbero essere proprio loro la categoria sociale maggiormente sedotta dalle sirene anti-casta.
E invece le cose non stanno così. È una indagine condotta da SWG e Skuola.net a rivelarci che i giovanissimi sono quelli che più di tutti hanno respinto il taglio dei parlamentari.
Leggi tutto25/09/2020
Il poker di Zaia, Toti, De Luca ed Emiliano
di Roberto Arditti
Più mediatici e più popolari dei partiti d’appartenenza: ufficialmente sono Presidenti di Regione ma oramai li chiamano Governatori proprio come i loro omologhi statunitensi. Nei mesi scorsi è intervenuta perfino l’Accademia della Crusca a bacchettare la stampa italiana per l’abuso linguistico. Eppure, la scelta lessicale non è casuale. Il vocabolario della politica muta a seconda della fase storica e in questo caso sembra riuscire a catturare l’essenza di una nuova stagione del federalismo italiano.
Leggi tutto18/09/2020
Ritorno a scuola: meno peggio del previsto
di Roberto Arditti
Da una parte la narrazione carica di ottimismo dell'esecutivo, con la ministra Azzolina che promette “una strategia di prevenzione che funzionerà se ognuno fa la sua parte” e con il premier Conte che assicura di aver fatto il massimo sforzo. Dall’altra le invettive dei governatori che puntano il dito contro le inadempienze ministeriali: la foto-denuncia dei bambini in ginocchio costretti a fare lezione senza banchi pubblicata dal Presidente ligure Toti, la battaglia del piemontese Cirio sulla misurazione della temperatura in classe e il rinvio della riapertura in Campania voluto a tutti i costi da De Luca.
Sembra di assistere al primo giorno di scuola su due pianeti diversi: quello governativo dove è filato tutto liscio e quello dei Presidenti di Regione in cui quasi tutto è andato storto.
Ma, dati alla mano, si è trattato di un successo o di un fiasco?
Leggi tutto11/09/2020
Anche Greta è vittima del COVID
di Roberto Arditti
Greta Thunberg rientra a scuola, “il periodo sabbatico è finito” ha annunciato l’attivista svedese dal suo profilo Instagram. Un ritorno alla normalità che ha il retrogusto amaro della delusione per un’occasione mancata. Il 2020 doveva essere l’anno delle lotte ambientaliste, delle piazze gremite di giovani (e non solo) scesi a manifestare contro i cambiamenti climatici. I presupposti c’erano tutti, poi però è arrivato il COVID e le priorità si sono rimescolate.
Leggi tutto04/09/2020
Un sì al referendum che può terremotare il governo
di Roberto Arditti
Negli ultimi 15 anni la riforma della costituzione è rimasta una chimera per leader e partiti politici. Ma questa volta, a giudicare dai numeri, le cose andranno diversamente.
Leggi tutto02/09/2020
Fine estate da paura
di Roberto Arditti
Gli italiani si misurano con il ritorno della paura per il virus.
Link
https://www.youtube.com/watch?v=-86yFzw6OeE&feature=youtu.be
31/07/2020
Autunno caldo: gli italiani lo temono ma non troppo
di Roberto Arditti
Da una parte i sindacati che chiedono a gran voce una proroga, dall’altra Confindustria che ammonisce: “più tardi verrà eliminato e più drammatiche saranno le conseguenze”. È il blocco dei licenziamenti il vero oggetto del contendere tra le parti sociali, una misura che il governo si appresta ad estendere (con alcune eccezioni) per tutto il 2020.
Ma il prolungamento, che dovrebbe essere varato con il decreto di agosto, riuscirà a placare le ansie occupazionali degli italiani?
Leggi tutto14/07/2020
Butta male (aspettando Bruxelles)
di Roberto Arditti
A Villa Pamphili sono tornati i podisti, i tornei di cricket e i picnic della domenica. Una comprensibile voglia di normalità dopo i mesi di chiusura forzata e dopo le giornate di frenetico via vai di politici, imprenditori e rappresentanti di categoria che hanno animato gli 82 incontri della kermesse voluta a tutti i costi dal Presidente del Consiglio. “Dobbiamo reinventare il Paese” ha detto Giuseppe Conte nel suo discorso di chiusura della manifestazione ideata per iniettare una buona dose di ottimismo nel tessuto produttivo italiano lacerato dal virus.
Ma a quasi un mese di distanza cosa resta degli Stati Generali? E soprattutto quali aspettative hanno i cittadini sul rilancio dell’economia?
Leggi tutto07/07/2020
Tutti in surplace fino all'autunno
di Roberto Arditti
Link
https://www.youtube.com/watch?v=i-MfDRFroo4
03/07/2020
Si stava meglio prima di Covid-19. Gli italiani la pensano così
di Roberto Arditti
Prima del COVID, la qualità della vita era di gran lunga migliore. A guardare con rimpianto e nostalgia ai tempi pre-pandemia è ben il 46% degli italiani. Tra i cittadini prevale dunque il disfattismo sul proprio futuro ma non tutte le generazioni (come è accaduto più volte in questi mesi) sembrano pensarla alla stessa maniera.
Leggi tutto26/06/2020
Stiamo cambiando vita e iniziamo a capirlo
di Roberto Arditti
Non siamo più quelli di prima e ce ne stiamo anche rendendo conto.
Un po’ di tempo è passato da quando ci affacciavamo sui balconi per cantare l’inno nazionale e ci riunivamo per la prima volta su Zoom e oggi, a quasi un mese dalla riapertura, è arrivato il momento di chiedersi cos’è rimasto dello shock collettivo da lockdown.
Leggi tutto12/06/2020
L'Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)
di Roberto Arditti
Le fotografie dei baci appassionati nelle stazioni italiane dopo i mesi di lockdown hanno fatto il giro dei social e l’apertura dei confini regionali si è trasformata in un’occasione per celebrare il trionfo dell’amore che vince sempre e comunque, capace di sconfiggere perfino una pandemia. Ma le cose non stanno proprio così: la realtà ce la racconta una rilevazione SWG molto gustosa ed anche assai significativa.
Leggi tutto08/06/2020
Presidente Conte, occhio ai sondaggi
di Roberto Arditti
Link
https://www.youtube.com/watch?v=lvjjvZNMUzI
05/06/2020
L'Europa torna (per ora) a scaldare i cuori. Durerà?
di Roberto Arditti
Mentre in America divampa il fuoco della rabbia e in Cina il governo schiva il j’accuse internazionale per la gestione del virus, l’Europa prova a rialzare la testa. Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza l’UE riprende quota nelle opinioni degli italiani. Una possente novità per una crisi che finora ci aveva abituato solamente a sonore bocciature per le istituzioni comunitarie.
Ma siamo dunque di fronte a una resurrezione dell’europeismo nel nostro Paese?
Leggi tutto01/06/2020
Bruxelles, ultima chiamata
di Roberto Arditti
Link
https://www.youtube.com/watch?v=qHk9D7qioOM&feature=youtu.be
29/05/2020
Cresce la rabbia degli italiani. Occhio: può diventare uno tsnunami.
di Roberto Arditti
Ci sono le mascherine sul volto, i cartelli tra le mani e poi, a rendere il dissenso ancora più scenografico, c’è il tintinnio dei mazzi di chiavi dei negozi e la distesa di sedie vuote proprio come i bar e i ristoranti in questi mesi. Cambia l’ambientazione ma il copione è sempre lo stesso: da Alessandria a Lipari, da Milano a Cosenza, le piazze italiane sono in ebollizione.
Leggi tutto23/05/2020
Uscire di casa. È la voglia degli italiani
di Roberto Arditti
“Non è tempo di movida” ha ribadito in Parlamento Giuseppe Conte nel tentativo di tenere a freno la voglia di socialità che dai Navigli al lungomare di Bari attraversa l’Italia intera. Istantanee di assembramenti che hanno fatto il giro del web scatenando reazioni contrastanti: per alcuni si tratta di un atteggiamento irresponsabile che ci farà ripiombare nel baratro dei mesi passati, per altri è una criminalizzazione eccessiva che distoglie l’attenzione dal comportamento ligio e responsabile della stragrande maggioranza dei cittadini.
Ma davvero gli italiani hanno interpretato la fase 2 come se fosse un “liberi tutti”?
Leggi tutto16/05/2020
Silvia Romano: più della metà degli italiani contro il riscatto
di Roberto Arditti
Un esempio di coraggio, un simbolo di libertà, una vittima, un’ingrata e persino un’amica dei terroristi.
In appena 7 giorni su Silvia “Aisha” Romano si è riuscito a dire tutto è il contrario di tutto. Tra reazioni scomposte, dietrologie e facili elogi, il rilascio della cooperante italiana si è trasformato nell’ennesima occasione di bagarre politica restituendoci l’immagine di un Paese diviso su ogni questione.
Leggi tutto08/05/2020
Gli italiani in (precario) equilibrio tra Washington e Pechino
di Roberto Arditti
Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del Presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del Segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un tonico attacco frontale in perfetto stile trumpista. “Clown bugiardi” replica il quotidiano del popolo voce ufficiale del Partito comunista cinese.
Insomma, la tensione tra Washington e Pechino è alle stelle, il COVID ha acceso una volta per tutte la miccia degli sconvolgimenti geopolitici.
Leggi tutto